Affitti, locazioni, sfratti e diritto condominiale

Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.
OPPURE PER INFORMAZIONI
CHIAMA:
Di cosa si tratta
Lo Studio Legale Olivi offre ai propri clienti assistenza e consulenza in materia di affitti, locazioni, sfratti e diritto condominiale.
Lo studio offre consulenza ed assistenza per la predisposizione di contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale.
La locazione è il contratto con cui un soggetto “locatore” si obbliga nei confronti di un altro soggetto “conduttore” o “inquilino” a fargli godere un bene, per un periodo di tempo determinato ed in cambio il conduttore si impegna a corrispondere un importo in danaro.
L’affitto è un contratto di locazione che ha ad oggetto un bene mobile o immobile produttivo, di cui l’affittuario deve curarne la gestione, nel rispetto della destinazione economica della cosa e dell’interesse alla produzione.
Al concetto di locazione e affitto si lega spesso, purtroppo, la procedura di sfratto.
Lo sfratto è un procedimento giudiziale mediante il quale il locatore ottiene la restituzione dell’immobile.
Nell’ordinamento giuridico italiano esistono due tipi di sfratto:
1) sfratto per morosità
Presupposti: un contratto scritto di locazione immobiliare ad uso commerciale o abitativo ed il mancato pagamento del canone concordato tra le parti;
Il Tribunale competente sarà quello del luogo ove si trova la cosa locata.
Solitamente il primo atto da compiere consiste in una lettera di diffida nella quale viene sollecitato il pagamento degli arretrati.
In assenza di risposta o di mancato accordo è necessario ricorrere in giudizio con l’atto di intimazione di sfratto per morosità, contestuale citazione in udienza per la convalida ed ingiunzione di pagamento per i canoni scaduti.
2) sfratto per finita locazione
Lo sfratto è intimato dopo la scadenza del contratto e la procedura inizia con l’intimazione di lasciare l’immobile libero con contestuale citazione del conduttore per ottenerne la convalida.
Il DIRITTO CONDOMINIALE
Ha ad oggetto tutti quei rapporti che si vengono a creare tra condomini o tra questi e terzi soggetti.
Lo Studio Legale Olivi si occupa di:
- Consulenza e assistenza nella gestione e nella tutela delle parti comuni;
- Impugnazione di delibere assembleari;
- Recupero crediti nei confronti dei condomini morosi;
- Azioni nei confronti di amministratori di condominio per cd. mala gestio.
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.
OPPURE PER INFORMAZIONI
CHIAMA:
Ultime dal Blog
CONDOMINIO ED IMPIANTO DI SORVEGLIANZA
Tutela della sicurezza e privacy Argomento sempre attuale alla luce della crescente criminalità e della paura dei singoli condomini per l’incolumità personale e per i propri beni. L’impianto di videosorveglianza ha trovato ingresso con la formulazione dell’art. 1122 ter c.c. che ha stabilito la liceità dell’installazione di telecamere all’interno del cortile e delle altre parti

AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO SOCIALE NON RILEVA LA RINUNCIA ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Corte di Cassazione Civile 11 settembre 2023 n. 26287 Con la sentenza richiamata la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’argomento confermando che l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegno sociale è “lo stato di bisogno effettivo del titolare”. Nel caso di specie l’INPS rigettava la richiesta ritenendo che il soggetto non fosse in stato

MANTENIMENTO DEI NIPOTI: SOLO L’INDIGENZA DI ENTRAMBI I GENITORI OBBLIGA I NONNI A CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 12 ottobre 2023 n. 28446 ha stabilito che l’obbligo degli ascendenti di fornire un aiuto economico va ravvisato solamente quando non vi sia la possibilità per entrambi i genitori di provvedere alle necessità dei figli. Per ravvisare l’esistenza di un obbligo in capo ai nonni non è sufficiente