Handicap L.104/1992

Handicap L.104/1992

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

di cosa si tratta

Regolata dalla legge 104/1992

L’art. 3 “È persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative.

Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Ai fini del riconoscimento del permesso la persona in situazione di handicap grave (art. 3 co. 3) non deve essere ricoverata a tempo pieno e non è più necessario il requisito della convivenza continuità ed esclusività dell’assistenza.

Art. 12

Successivamente all’accertamento della condizione di disabilità delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti ai sensi dell’articolo 3, è redatto un profilo di funzionamento secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del progetto individuale di cui all’articolo 14 della legge 8 novembre 2000, n. 328, nonché per la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

Ultime dal Blog

Previdenza e Assistenza

AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO SOCIALE NON RILEVA LA RINUNCIA ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

Corte di Cassazione Civile 11 settembre 2023 n. 26287 Con la sentenza richiamata la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’argomento confermando che l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegno sociale è “lo stato di bisogno effettivo del titolare”. Nel caso di specie l’INPS rigettava la richiesta ritenendo che il soggetto non fosse in stato

Leggi Tutto »
Indennità di frequenza

ASSEGNO UNICO FIGLI

L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie. Le domande potranno essere presentate dal 1 gennaio 2022 e l’erogazione delle somme di denaro inizieranno dal mese di marzo 2022. Per tale motivo fino al mese di febbraio 2022 tutti i sostegni finora vigenti quali bonus mamma domani, assegno ai nuclei familiari con

Leggi Tutto »
Torna in alto