
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.
OPPURE PER INFORMAZIONI
CHIAMA:
Di cosa si tratta
L. 1980/18 e L. 508/1988
Prestazione assistenziale regolata dalla L. 18/1980 e 508/1988 in favore di un soggetto di qualunque età (anche minore di anni 18) nei cui confronti sia stata accertata una inabilità totale e che si trovi inoltre in una delle seguenti condizioni:
- Impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
- Non essere in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, con necessità di un’assistenza continua.
Non è rilevante il reddito percepito poiché la prestazione viene erogata senza considerare il reddito del soggetto beneficiario e della famiglia.
- Rateo: € 525,17 per 12 mensilità (anno 2022)
La prestazione risulta compatibile con l’attività lavorativa e cumulabile con la pensione di inabilità civile.
L’indennità di accompagnamento viene sospesa in caso di ricovero del soggetto in strutture con retta a carico totale dello Stato.
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.
OPPURE PER INFORMAZIONI
CHIAMA:
Ultime dal Blog

AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO SOCIALE NON RILEVA LA RINUNCIA ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Corte di Cassazione Civile 11 settembre 2023 n. 26287 Con la sentenza richiamata la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’argomento confermando che l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegno sociale è “lo stato di bisogno effettivo del titolare”. Nel caso di specie l’INPS rigettava la richiesta ritenendo che il soggetto non fosse in stato

IL LAVORATORE CHE ASSISTE UN FAMILIARE CON HANDICAP HA DIRITTO ALLA SCELTA DELLA SEDE DI LAVORO
Cassazione Civile 12 settembre 2023 n. 26343 La Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto del lavoratore di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio al fine di poter prestare assistenza al familiare affetto da handicap non è assoluto o illimitato. Presuppone infatti che vi sia anche una compatibilità con gli interessi

ASSEGNO UNICO FIGLI
L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie. Le domande potranno essere presentate dal 1 gennaio 2022 e l’erogazione delle somme di denaro inizieranno dal mese di marzo 2022. Per tale motivo fino al mese di febbraio 2022 tutti i sostegni finora vigenti quali bonus mamma domani, assegno ai nuclei familiari con