Indennità di frequenza

Indennità di frequenza

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

Di cosa si tratta

Indennità di frequenza Legge n. 289 del 1990

Si tratta di una prestazione assistenziale in favore di soggetti minori di età.

Può essere infatti concessa solamente dal momento della nascita fino al compimento del 18esimo anno di età.

Condizioni psicofisiche:

  • Difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri dell’età;
  • Minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze 500, 1200 e 2000 hertz riscontrabile mediante esame audiometrico.

Ulteriori condizioni:

Spetta solamente se il minore frequenta un centro specializzato di riabilitazione o centro diurno specializzato nel trattamento terapeutico o centro di formazione professionale o centro occupazionale o scuola di ogni ordine e grado.

Tali istituti possono essere sia pubblici sia privati operanti in regime convenzionale con il servizio sanitario nazionale.

Requisito reddituale:

Il minore non deve disporre di un reddito annuo superiore a quello previsto per l’assegno di invalidità civile (€ 5.010,20 per l’anno 2022).

Rateo:

Il rateo mensile deve essere corrisposto dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza e fino al mese successivo a quello di cessazione della frequenza ed è di importo pari ad € 291,69 per l’anno 2022.

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

Ultime dal Blog

Previdenza e Assistenza

AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO SOCIALE NON RILEVA LA RINUNCIA ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

Corte di Cassazione Civile 11 settembre 2023 n. 26287 Con la sentenza richiamata la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’argomento confermando che l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegno sociale è “lo stato di bisogno effettivo del titolare”. Nel caso di specie l’INPS rigettava la richiesta ritenendo che il soggetto non fosse in stato

Leggi Tutto »
Indennità di frequenza

ASSEGNO UNICO FIGLI

L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie. Le domande potranno essere presentate dal 1 gennaio 2022 e l’erogazione delle somme di denaro inizieranno dal mese di marzo 2022. Per tale motivo fino al mese di febbraio 2022 tutti i sostegni finora vigenti quali bonus mamma domani, assegno ai nuclei familiari con

Leggi Tutto »
Torna in alto