Prestazioni a favore di soggetti ciechi o sordi

Prestazioni in favore di soggetti ciechi o sordi

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

Di cosa si tratta

PRESTAZIONI IN FAVORE DEI CIECHI

La ipovisione è una condizione fisica di minorazione oculare non correggibile ed irreversibile che riduce la capacità visiva ad entrambi gli occhi ed impedisce al soggetto di poter svolgere una normale vita di relazione o di interagire in modo autonomo con l’ambiente esterno.

Il campo visivo è costituito dalla capacità di visione complessiva dello spazio intorno ad un soggetto.

Regolamentata dalla legge 138 del 2001 si definiscono:

Ciechi assoluti

  • Soggetti colpiti da mancanza assoluta di vista in entrambi gli occhi;
  • Soggetti che hanno la mera percezione di ombra e luce o del moto della mano in entrambi gli occhi e nell’occhio migliore;
  • Soggetti che hanno un residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%.

Ciechi parziali:

  • Soggetti il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10%;
  • Soggetti con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore.

Prestazioni:

INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO PER CIECHI

  • Requisito: cecità assoluta;
  • Senza limiti di età e di reddito;
  • 12 mensilità.

L’importo del singolo rateo per l’anno 2022 è di € 946,80.

Viene erogata anche nelle ipotesi in cui il soggetto si trovi ricoverato in istituto o casa di cura di lunga degenza con retta a carico dello Stato.

CIECHI VENTESIMISTI

  • Requisito: residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi;
  • 13 mensilità;
  • Requisito reddituale: reddito personale non superiore a € 17.050,42 per l’anno 2022;
  • Rateo: € 291,69 anno 2022.

Inoltre viene riconosciuta in favore del soggetto cieco ventesimista una speciale indennità non reversibile al solo titolo della minorazione, senza limiti di età e reddito, corrisposta per 12 mensilità pari ad € 215,35 per l’anno 2022.

PENSIONE AI CIECHI ASSOLUTI

Ogni soggetto maggiore degli anni 18 privo della vista e che versi in condizione di bisogno ha diritto a percepire tale prestazione per 13 mensilità purché il reddito sia inferiore ad € 17.050,42 per l’anno 2022.

Tale prestazione non è reversibile.

Rateo: € 291,69 per la pensione erogata ai ciechi assoluti ricoverati e € 315,45 per i soggetti non ricoverati.

PRESTAZIONE IN FAVORE DEI SORDI

Sono considerati sordi i minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino al compimento del 12esimo anno di età) che gli abbia impedito o compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato.

Viene riconosciuta ed erogata una pensione non reversibile per 13 mensilità dai 18 anni fino ai 67 anni di età.

Destinatari:

  • soggetti affetti da ipoacusia congenita o acquisita sino al 12 esimo anno di età che abbia compresso il normale apprendimento del linguaggio.

L’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 decibel tra le frequenze 500 1000 2000 hz nell’orecchio migliore.

  • Requisito reddituale personale € 17.050,42 per l anno 2022;
  • Importo 291, 69 € per l’anno 2022.

INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE

Trattasi di prestazione assistenziale in favore dei soggetti cd. sordi prelinguali erogata al solo titolo della minorazione.

Anche in favore dei minori di anni 18, indipendente dal reddito percepito dal soggetto e dal suo eventuale ricovero.

Per il minore di anni 12 l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore.

Se il richiedente è un individuo di età superiore a 12 anni l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 decibel e deve essere dimostrata l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.

Importo anno 2022: € 260,76 per 12 mensilità e senza limiti di reddito.

Richiedi informazioni

Inserisci i tuoi dati nel form e verrai ricontattato da un nostro consulente.

OPPURE PER INFORMAZIONI

CHIAMA:

Ultime dal Blog

Previdenza e Assistenza

AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO SOCIALE NON RILEVA LA RINUNCIA ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

Corte di Cassazione Civile 11 settembre 2023 n. 26287 Con la sentenza richiamata la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’argomento confermando che l’unico requisito richiesto per ottenere l’assegno sociale è “lo stato di bisogno effettivo del titolare”. Nel caso di specie l’INPS rigettava la richiesta ritenendo che il soggetto non fosse in stato

Leggi Tutto »
Indennità di frequenza

ASSEGNO UNICO FIGLI

L’assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie. Le domande potranno essere presentate dal 1 gennaio 2022 e l’erogazione delle somme di denaro inizieranno dal mese di marzo 2022. Per tale motivo fino al mese di febbraio 2022 tutti i sostegni finora vigenti quali bonus mamma domani, assegno ai nuclei familiari con

Leggi Tutto »
Torna in alto