avvocato

CONDOMINIO ED IMPIANTO DI SORVEGLIANZA

Tutela della sicurezza e privacy Argomento sempre attuale alla luce della crescente criminalità e della paura dei singoli condomini per l’incolumità personale e per i propri beni. L’impianto di videosorveglianza ha trovato ingresso con la formulazione dell’art. 1122 ter c.c. che ha stabilito la liceità dell’installazione di telecamere all’interno del cortile e delle altre parti …

CONDOMINIO ED IMPIANTO DI SORVEGLIANZA Leggi tutto »

Licenziamento e sanzioni

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE RIFIUTA DI SVOLGERE LA FORMAZIONE DI SICUREZZA IN ORARIO DIVERSO DA QUANTO CONCORDATO

Cassazione Civile n. 20259/2023 La Corte di Cassazione Sezione Lavoro ha affermato la legittimità del licenziamento comminato al lavoratore che si rifiutava di partecipare ai corsi di formazione aziendali per la sicurezza sul lavoro tenuti fuori dall’orario precedentemente concordato. La Corte d’Appello, riformando il giudizio di prime cure, aveva affermato l’obbligo del lavoratore di partecipare …

LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE RIFIUTA DI SVOLGERE LA FORMAZIONE DI SICUREZZA IN ORARIO DIVERSO DA QUANTO CONCORDATO Leggi tutto »

IL VIAGGIATORE HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO IN CASO DI MAXI-RITARDO DEL TRENO

CASSAZIONE CIVILE 09 ottobre 2023 N. 28244 La Suprema Corte con la sentenza soprarichiamata ha condannato la società ferroviaria per il maxi-ritardo durato quasi un intero giorno a causa del maltempo che ha lasciato i passeggeri senza adeguata assistenza. La tratta da percorrere era la Roma Termini-Cassino e ci sono volute quasi 24 ore a coprire il tragitto. Il …

IL VIAGGIATORE HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO IN CASO DI MAXI-RITARDO DEL TRENO Leggi tutto »

Responsabilità Sanitaria Medica

MORTE DEL FETO: Responsabilità dell’Ospedale e criterio di liquidazione del danno

Una sentenza di merito consente di porre l’attenzione sulla differenziazione e diversa quantificazione del danno in caso di feto premorto e morte del neonato. Gli attori convenivano in giudizio l’Ospedale per richiederne la condanna al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale per la morte del feto. Alla 30esima settimana di gestazione l’attrice si recava …

MORTE DEL FETO: Responsabilità dell’Ospedale e criterio di liquidazione del danno Leggi tutto »

Danno da emotrasfusione

PAZIENTE CONTRAE L’EPATITE DOPO EMOTRASFUSIONE: SPETTA ALL’OSPEDALE PROVARE DI AVER AGITO CON DILIGENZA Cass. n. 10592 del 2021

I Giudici della Corte di Cassazione accolgono il ricorso presentato da una signora che aveva contratto l’epatite C a seguito di una emotrasfusione e condannano l’Ospedale al risarcimento del danno subito. Nei fatti una paziente contraeva il virus HCV (epatite C) a seguito di una trasfusione di sangue in ospedale e conseguentemente chiamava in giudizio …

PAZIENTE CONTRAE L’EPATITE DOPO EMOTRASFUSIONE: SPETTA ALL’OSPEDALE PROVARE DI AVER AGITO CON DILIGENZA Cass. n. 10592 del 2021 Leggi tutto »

Responsabilità Sanitaria Medica

INFEZIONE CONTRATTA IN OSPEDALE E RISARCIMENTO DEL DANNO

In tema di responsabilità sanitaria una sentenza emessa dal Tribunale di Roma, patrocinata da questo studio, avente ad oggetto il risarcimento del danno causato da infezione contratta a seguito di intervento chirurgico in sala operatoria. Lo Studio Legale avanzava domanda di condanna dell’Ospedale al risarcimento dei danni patiti dal paziente che si recava presso la …

INFEZIONE CONTRATTA IN OSPEDALE E RISARCIMENTO DEL DANNO Leggi tutto »

Insidia stradale, danno da caduta

Motociclista cade a causa di una buca sulla strada. La condotta colposa del danneggiato non esclude il risarcimento del danno. Cassazione Civile n. 39965 del 2021

In una recente decisione la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di richiesta risarcitoria per danni causati da buche stradali. Il motociclista finiva con la ruota anteriore della propria moto in una buca di dimensioni pari a 21×25 cm e profondità 10 cm. La Corte di Cassazione inquadra la fattispecie ai sensi dell’art. 2051 …

Motociclista cade a causa di una buca sulla strada. La condotta colposa del danneggiato non esclude il risarcimento del danno. Cassazione Civile n. 39965 del 2021 Leggi tutto »

Previdenza e Assistenza

COME LEGGERE UN VERBALE DI INVALIDITÀ CIVILE?

Gli attuali verbali possono essere distinti in 4 aree. AREA 1: Contiene i dati anagrafici del richiedente; Dati della visita e definizione della stessa; Data della domanda e il suo relativo numero; AREA 2: Giudizio della Commissione in merito alle patologie del richiedente. Contiene l’anamnesi del soggetto cioè le condizioni dello stesso desunte dai certificati …

COME LEGGERE UN VERBALE DI INVALIDITÀ CIVILE? Leggi tutto »

Torna in alto